Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|
OESSG | Luogotenenza | Cultura | Cavalleria | Terra Santa | Links | Bibliografia |
"Oportet Gloriari in Cruce Domini Nostri Iesu Christi"
"Occorre gloriarsi nella Croce di Nostro Signore Gesù Cristo"
Autodisciplina - Generosità - Coraggio
“... lo zelo alla rinuncia
in mezzo a questa società di abbondanza,
il generoso impegno per i più deboli ed i non-protetti ,
la lotta coraggiosa per la
giustizia e la pace,
sono le caratteristiche dell’Ordine del Santo Sepolcro ... ”
Beato Bartolo Longo
Cavaliere del Santo Sepolcro di Gerusalemme ,
Fondatore del Santuario di Pompei , in preghiera con il rosario .
PREGHIERA
DEL CAVALIERE E DELLA DAMA DEL SANTO SEPOLCRO
Signore,
per le Tue cinque piaghe che portiamo sulle nostre insegne
noi Ti preghiamo.
Donaci la forza di amare tutti gli esseri del mondo che il Padre Tuo ha
creato
e, più degli altri, i nostri nemici.
Libera la nostra mente ed il nostro cuore dal peccato, dalla
parzialità, dall'egoismo e dalla viltà
per essere degni del Tuo sacrificio.
Fa' scendere su di noi, Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro, il Tuo
Spirito
affinché ci renda convinti e sinceri strumenti di Pace e di Amore fra i nostri fratelli
e, particolarmente, fra coloro che pensano di non credere in Te.
Donaci la Fede per affrontare tutti i dolori della vita quotidiana
e per meritare un giorno di giungere umilmente
ma senza timore al Tuo cospetto.
Amen
Cupole della Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
|
Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani
Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Dallo "Statuto" dell'OESSG:
La missione specifica assegnata dal Santo Padre all'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme è quella di animare nella comunità ecclesiale lo zelo verso la Terra di Gesù e di sostenervi la Chiesa Cattolica e la presenza cristiana. L'Ordine, nei suoi membri, si prefigge la pratica delle virtù evangeliche.
L'Ordine
è persona giuridica pubblica nell'ordinamento canonico, come da Lettere
Apostoliche di Papa Pio XII del 14 settembre 1949 e di Papa San
Giovanni XXIII dell'8 Dicembre 1962, nonchè persona giuridica vaticana
come da Rescritto di Papa San Giovanni Paolo II del 1° Febbraio 1996.
In ragione della sua attività, l'Ordine opera come Ente Centrale della
Chiesa Cattolica, ai sensi dell'art.11 del Trattato Lateranense dell'11
febbraio 1929.
|
|
Alla
vittima pasquale,
s´innalzi oggi e sempre il sacrificio di lode.
L´Agnello sulla croce ha redento il suo gregge,
l´Innocente ha riconciliato noi peccatori col Padre.
Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello.
Il Signore della vita era morto; ma ora, vivo, trionfa !
«Raccontaci,
Maria: che hai visto sulla via?».
«Il Sepolcro del Cristo vivente, la Gloria del Cristo risorto,
e gli angeli suoi testimoni, il sudario e le sue vesti.
Cristo, mia speranza, è risorto;
e vi precede in Galilea».
Sì, ne siamo certi: Cristo è veramente risorto !!!
Amatissimo Signore, portaci la tua salvezza !
Amén, alleluia !
|
Luogotenenza per l'Italia Meridionale Tirrenica - OESSG
( Lieutenancy Tyrrhenian Southern Italy - EOHSJ)
Basilica dell'Incoronata a Capodimonte, Napoli.
La Sede della Luogotenenza per l'Italia
Meridionale Tirrenica
è ubicata presso la Basilica dell'Incoronata in via Capodimonte, n° 13, Napoli (Cap 80136), Tel/Fax 081-7411137.
Gli Uffici sono aperti tutti i giorni feriali dalle
ore 16,00 alle ore 19,00.
S.E. Luogotenente Cav. di Gran Croce
Prof. Dott. Giovanni Battista Rossi, e-mail :
luogotenente@oessg-lgimt.it
Segretario Cav. di Gran Croce Dr. Eduardo Sangiovanni, e-mail: segretario@oessg-lgimt.it
LUOGOTENENZA
PER L'ITALIA MERIDIONALE TIRRENICA : articoli e notizie
ORGANIGRAMMA della Luogotenenza per
l'Italia Meridionale Tirrenica : SEZIONI E DELEGAZIONI
SEDE DELLA LUOGOTENENZA : Basilica dell'Incoronata a Capodimonte, Napoli
|
ARTICOLI IN EVIDENZA
Particolare immagine del francobollo celebrativo dell'Ordine.
Riproduce l’arazzo dipinto dall’artista Mario Albertella, agli inizi del Novecento,
dal titolo “SAN PIO X E L’ORDINE EQUESTRE DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME”
andato distrutto durante la seconda guerra mondiale
|
|
|
"SANCTUM SEPULCRUM" Il Santo Sepolcro The Holy Sepulcre
Hierusalem - Gerusalemme - Jerusalem
Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme
"Il Santo Sepolcro è il simbolo della comune Passione con Gesù ed anche la nostra speranza nella Resurrezione" (Phil. 3/10)
Il luogo più sacro della cristianità :
Il Santo Sepolcro di Nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo a Gerusalemme
- il luogo della crocifissione, morte, sepoltura e risurrezione di Gesù -
Basilica dell'Anastasis / Resurrezione
Per approfondimenti vai al sito della Custodia di Terra Santa
oppure al sito dello Studium Biblicum Franciscanum
per una visita virtuale a 360° del Santo Sepolcro www.360tr.com/kudus/kiyamet_eng/index.html
Online la nuova Guida del Pellegrino " IL SANTO SEPOLCRO ", a cura della Custodia di Terra Santa
|
|
PAPA FRANCESCO
"...Questa
storia della prima comunità cristiana ci dice una cosa molto
importante, che vale per la Chiesa di tutti i tempi, anche per noi:
quando una persona conosce veramente Gesù Cristo e crede in Lui,
sperimenta la sua presenza nella vita e la forza della sua
Risurrezione, non può fare a meno di comunicare questa esperienza. E se
questa persona incontra incomprensioni o avversità, si comporta come
Gesù nella sua Passione: risponde con l’amore e con la forza della
verità..."
Papa Francesco (Regina Coeli, III Domenica di
Pasqua, 14 aprile 2013)
Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani
S.E.R.ma Cardinale Fernando
Filoni
Gran Maestro dell'Ordine
Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Equestrian Order of the Holy Sepulchre of Jerusalem
Ordre équestre du Saint-Sépulcre de Jérusalem
Orden Ecuestre del Santo Sepulcro de Jerusalén
Ordem Equestre do Santo-Sépulcre de Jerusalém
Ritterorden vom Heiligen Grab zu Jerusalem
Ridderorde van het Heilig Graf van Jeruzalem
Ridderordenen av Den Hellige Grav i Jerusalem
Zakon Rycerski Grobu Bozego w Jerozolimie
Ιππική διαταγή του ιερού τάφου της Ιερουσαλήμ
Конноспортивный заказ святейшей могилы Иерусалима
马术的顺序在耶路撒冷的圣墓
예루살렘의 신성한 무덤의 기마 순서
エルサレムの神聖な墓の乗馬順序
E-Mail: gmag@oessh.va
Sito Web : www.oessh.va
( sito ufficiale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme )
Andiamo tutti in Terra Santa !!!
Gerusalemme: Basilica del Santo Sepolcro vista dall'alto.
Il Papa ci invita ad andare
nei Luoghi Santi che hanno visto il Figlio di Dio , Gesù Cristo , agire
per il bene e la salvezza dell'umanità
.
Occorre andare in Terra Santa non per guardare le apparenze, ma con cuore sincero e buona volontà, con vero spirito di "pellegrino"... un pellegrino che è pronto a ripetere quel " si " che disse Maria, che è pronto ad affrontare con gioia la sua missione, che è pronto ad essere santo per amore di Lui e del prossimo, che è pronto a ricevere il Signore per poi donarlo in uno spirito eucaristico e trinitario di condivisione e solidarietà. Occorre andarci perché la Terra Santa ha bisogno di veri cristiani, testimoni di Cristo, per raggiungere la pace. Occorre andarci per tutti coloro, nostri fratelli, che in questo momento soffrono la povertà e la fame per la mancanza del sostegno economico dei pellegrini.
Andiamo tutti in Terra Santa perché è in Cristo Risorto dal Santo Sepolcro di Gerusalemme tutta la nostra fede !
S.E.Rev.ma Arcivescovo Padre
Pierbattista Pizzaballa o.f.m.
Patriarca Latino di Gerusalemme
Gran Priore dell'Ordine
Il Patriarcato Latino di Gerusalemme
(The Latin Patriarchate of Jerusalem)
La Conchiglia del Pellegrino
(consegnata ai Confratelli pellegrini in Terra Santa dal Patriarca Latino di Gerusalemme)
Appello ai cristiani di tutto il mondo
dell'ex Custode di Terra Santa Rev.mo Padre Pierbattista Pizzaballa o.f.m.
(Napoli, incontro con l'ONP del 7-2-2008)
" STARE SUL POSTO ! "
" STARE SUI LUOGHI SANTI DI CRISTO ! "
"...stare sul posto come significativa presenza dei cristiani nei Luoghi Santi,
stare sul posto con la fede e la carità che Gesù ci ha insegnato,
stare sul posto per alimentare la speranza di pace per tutti..."
M. Rev. Fra Francesco Patton
Custode di Terra Santa
Sito web della Custodia Francescana di Terra Santa
"...Quello
della Terrasanta è un pellegrinaggio unico che non si può paragonare a
nessun altro pellegrinaggio. Venire in Terra Santa significa venire per
incontrare Cristo. La Terra Santa è il Quinto Vangelo, come definì
Paolo VI, dove le pietre parlano di Gesù, parlano della sua storia,
parlano della rivelazione di Dio all’uomo. Questo è il significato di
sempre che oggi assume un valore ancora più importante. Il compito dei
Francescani di Terra Santa è aiutare i pellegrini, non soltanto per
accoglierli nei Luoghi Santi, ma per percorrere con loro questo
itinerario di fede che è molto importante. Gerusalemme è il cuore della
Terra Santa, la sintesi dell’azione di Dio per il bene di tutta
l’umanità. Lo esprime con parole piene di emozione Giovanni Paolo II:
“Quanti ricordi, quante immagini, quanta passione e che gran mistero
avvolge la parola Gerusalemme! Per noi cristiani rappresenta il punto
geografico dell’unione fra Dio e gli uomini, fra l’eternità e la
storia.” Fare un pellegrinaggio in Terra Santa significa mettersi in
cammino e fare del viaggio fisico un “cammino dell’anima”. Camminare su
questa terra con il cuore, l’anima e la mente in ascolto, per fare
l'Incontro..."
"...Il cuore del mondo sta in Terra Santa, il cuore del mondo batte a Gerusalemme...la Terra Santa è la terra della rivelazione, del dono della legge, dell'incarnazione, è la terra di Cristo, nella quale convergono tutte le nostre aspirazioni e speranze...". Fr. Pierbattista Pizzaballa , Custode di Terra Santa.
|
STRUMENTI DI PACE E DI AMORE
(tratto dalla Preghiera del Cavaliere del Santo Sepolcro)
"...Fa' scendere su di noi, Cavalieri e Dame del Santo Sepolcro , il Tuo Spirito
affinché ci renda convinti e sinceri strumenti di
Pace e di Amore fra i nostri fratelli
e, particolarmente, fra coloro che pensano di non credere in Te..."
L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
propone a tutti gli uomini di essere "strumenti di Pace e di Amore" nel mondo,
sull'esempio di Cristo crocifisso morto e risorto per amore dell'umanità.
Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani
" Sarete voi i miei testimoni in Gerusalemme ,
in tutta la Giudea e Samaria , fino al confine della Terra " (Act. 1/8)
RESURREZIONE , di Beato Angelico, Convento di San Marco, Firenze
La Cavalleria si definisce come auto-disciplina, generosità e coraggio. Chiunque non abbia la ferma volontà di sviluppare e di approfondire questi comportamenti nella sua vita, non potrà mai essere un vero Cavaliere. Lo zelo alla rinuncia, in mezzo a questa società di abbondanza, il generoso impegno per i più deboli ed i non-protetti, la lotta coraggiosa per la giustizia e la pace, sono le caratteristiche dell'Ordine del Santo Sepolcro .
Il legame con Gerusalemme che si manifesta nell'Ordine ed esige la responsabilità per i Luoghi Santi orienta i nostri desideri verso la Gerusalemme celeste . (Gal. 4/26)
Il Santo Sepolcro è il simbolo della comune Passione con Gesù ed anche la nostra speranza nella Resurrezione . (Phil. 3/10)
La Croce che portiamo non è un gioiello , ma la testimonianza di sottomissione alla legge della Croce . La forma della Croce usata nell'Ordine ci ricorda le ferite del Signore ed inoltre le piaghe dalle quali la Terra Santa sta perdendo il suo sangue .
La Conchiglia del Pellegrino ricorda l'impegno di aiutare i bisognosi e la realtà di essere pellegrini in questa terra.
La condotta morale ed il sentimento cristiano sono le prime esigenze per poter essere ammessi nell'Ordine. La pratica della Fede cristiana si deve dimostrare nel seno della propria famiglia, sul posto di lavoro, nell'ubbidienza al Santo Padre e collaborando nella propria Parrocchia e nella propria Diocesi alle attività cristiane.
Questa distinzione dell'Ordine richiede dai suoi membri: devozione religiosa, partecipazione alle attività della Chiesa, apostolato laico, disponibilità per il servizio della Chiesa, cura dello spirito ecumenico , soprattutto tramite l'interesse vivo verso i problemi confessionali in Palestina.
In Terra Santa vivono i discendenti delle comunità Cristiane fondate dagli Apostoli, prima Chiesa e "madre" di tutte le Chiese della cristianità. I Cristiani sono oggi una minoranza e spesso vivono in situazioni socio-religiosi difficili per la sicurezza delle famiglie. Occorre quindi evitare la Loro diaspora, per non rendere la Terra Santa un "Museo Vuoto", poiché sono i Cristiani le "pietre vive" che testimoniano e trasmettono il Vangelo dal tempo in cui fu annunciato da Gesù in questo territorio. In tal senso si impegna l'Ordine a consolidare la presenza cristiana in Terra Santa, e sensibilizzare e diffondere nella società contemporanea la necessità di questa missione di solidarietà.
Fortificati nella fede e
nella carità i Cavalieri e le Dame del Santo Sepolcro parteciperanno,
nello spirito delle gloriose tradizioni dell’Ordine, all’apostolato
dei laici voluto dalla Chiesa contribuendo con la loro testimonianza di
amore a Dio e al prossimo.
Impegno
arduo, in cui i Cavalieri del
Santo Sepolcro saranno illuminati ed aiutati dalla Patrona dell’Ordine:
La Beata Vergine Maria, Regina della Palestina e dall’esempio degli
appartenenti all’Ordine innalzati all’onore degli altari: Sua Santità
Pio X, il Cardinale Andrea Carlo Ferrari, il Cardinale Alfredo
Ildefonso Schuster e Bartolo Longo .
Cavalieri in un quadro del pittore fiammingo Van Eyck
|
Statua di San Paolo nella Basilica di San Paolo fuori le mura,
con sullo sfondo il ritratto di Benedetto XVI, il Papa che ha voluto “l’anno Paolino”.
"Rivestitevi dell'armatura di Dio, per poter resistere e superare tutte le prove"
Dalla lettera di San Paolo apostolo agli Efesini (6,10-20)
"...Fratelli,
attingete forza nel Signore e nel vigore della sua potenza. Rivestitevi
dell’armatura di Dio, per poter resistere alle insidie del diavolo. La
nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di
carne, ma contro i Principati e le potestà, contro i dominatori di
questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle
regioni celesti.
Prendete perciò l’armatura di Dio, perché possiate resistere nel giorno
malvagio e restare in piedi dopo aver superato tutte le prove. State
dunque ben fermi, cinti i fianchi con la verità, rivestiti con la
corazza della giustizia, e avendo come calzatura ai piedi lo zelo per
propagare il vangelo della pace. Tenete sempre in mano lo scudo della
fede, con il quale potrete spegnere tutti i dardi infuocati del
maligno; prendete anche l’elmo della salvezza e la spada dello Spirito,
cioè la parola di Dio. Pregate inoltre incessantemente con ogni sorta
di preghiere e di suppliche nello Spirito, vigilando a questo scopo con
ogni perseveranza e pregando per tutti i santi...". S. PAOLO Ap.
"Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male"
San
Paolo, Lettera ai Romani (12,21)
Dal libro "E' veramente Risorto !" ,
di don Sabino Palumbieri sdb
...Non è più il tempo delle Crociate, il nostro. Non si tratta, dunque, di liberare il Sepolcro di Cristo dagli infedeli. Si tratta di liberare ogni povero cristo dal suo sepolcro. L'uomo di oggi, particolarmente, è murato nella tomba del suo scetticismo, delle sue angosce, delle sue oppressioni, delle sue delusioni, delle sue frustrazioni. Miliardi di uomini sono nei sepolcri di una condanna a vita per fame, analfabetismo, schiavitù politica, economica, dipendenza culturale. C'è oggi il fenomeno vasto dell'insignificanza della vita. Senza il significato fondamentale, l'uomo giace nella tomba dell'assurdo. Il credente (ndr: e quindi soprattutto il Cavaliere del Santo Sepolcro) , risorto con il Cristo risorto, sa che la sua 'fisiologia pasquale' è proporzionata alla sua capacità di essere segno e strumento del Signore della storia, che annuncia all'uomo del XXI secolo: " Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi risuscito dalle vostre tombe, o popolo mio... Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi risusciterò dai vostri sepolcri, o popolo mio. Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete... L'ho detto e lo farò! Oracolo del Signore Dio " (Ez 37, 12-14).
VENI CREATOR SPIRITUS
Il testo è uno dei più importanti e tradizionali inni della liturgia cristiana della festa di Pentecoste, e si rivolge allo Spirito Santo. La tradizione lo attribuisce a Rabano Mauro (786-856), abate del monastero tedesco di Fulda e in seguito arcivescovo di Magonza. Si sa per certo che il Concilio Laterano IV (1215) impose che si cantasse questo inno all’inizio delle riunioni del capitolo delle cattedrali, quando veniva convocato per eleggere un nuovo vescovo. L'inno "Veni, creator Spiritus" è sempre cantato nelle Cerimonie di Investitura dei Cavalieri, Dame e Sacerdoti dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme . Questo brano è un esempio supremo del canto gregoriano, e cioè, come scrisse un benedettino francese del XIX secolo, “di una musica che è allo stesso tempo parola e canto, possente e solenne, anche se ricca di semplicità e di naturalezza: una musica, insomma, che non cerca se stessa, che non vuole essere ascoltata per se stessa, ma che appare piuttosto come l’espressione spontanea del pensiero e del sentimento di devozione, come la lingua dell’anima sfiorata dalla mano di Dio. Proprio come essa scaturisce dal cuore, penetra anche direttamente nel cuore dell’ascoltatore, se ne appropria e lo conduce in beata commozione verso il cielo”. Il testo originale è costruito su sei strofe, che comprendono la dossologia finale.
Veni , creator Spiritus , mentes tuorum visita , imple superna gratia , quae tu creasti , pectora .
Qui diceris Paraclitus , donum Dei altissimi , fons vivus , ignis , caritas et spiritalis unctio .
Tu septiformis munere dextrae Dei tu digitus , tu rite promissum Patris sermone ditans guttura .
Accende lumen sensibus infunde amorem cordibus , infirma nostri corporis virtute firmans perpeti .
Hostem repellas longius pacemque dones protinus ; ductore sic te praevio vitemus omne noxium .
Per te sciamus da Patrem , noscamus atque Filium , Te utriusque Spiritum credamus omni tempore . Amen .
|
Vieni , o Spirito creatore , visita le anime dei tuoi fedeli , riempi di celeste grazia i cuori che hai creato .
Tu che sei chiamato Paraclito , il dono dell'Altissimo , sorgente viva , fuoco , carità e unzione spirituale .
Tu Spirito settiforme , dito della destra paterna , tu promesso dal Padre che con la parola dischiudi le labbra .
Accendi la luce nei sensi , infondi nei cuori l'amore ; fortifica la nostra debolezza con il tuo vigore eterno .
Respingi da noi il nemico , donaci senza indugio la pace ; fa' che sotto la Tua guida evitiamo ogni male .
Concedi di conoscere il Padre, tuo tramite, ed anche il Figlio , fa' che sempre crediamo in Te , loro comune Spirito . Amen .
|
|
OESSG
Luogotenenza per l'Italia Meridionale Tirrenica
E-mail: info@oessg-lgimt.it
Web: www.oessg-lgimt.it
OESSG - LUOGOTENENZA PER L'ITALIA MERIDIONALE TIRRENICA , via Capodimonte, 13, - 80136 , Napoli, tel/fax: 081-7411137, e-mail: luogotenente@oessg-lgimt.it .
Sito autorizzato dal Luogotenente per l'Italia Meridionale Tirrenica S.E. Cav. di Gran Croce Prof. Dott. Giovanni Battista Rossi.