Struttura dell’Ordine

Cardinale Gran Maestro

Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Fernando Filoni, nominato Gran Maestro dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme da Sua Santità Papa Francesco, in data 8 Dicembre 2019.

Il Gran Maestro è nominato dal Sommo Pontefice tra i Cardinali di Santa Romana Chiesa. La durata del suo mandato è stabilita dal Romano Pontefice.

Il Cardinale Gran Maestro, assistito dal Gran Magistero e dalla sua Presidenza, regge e governa l’Ordine, esercitando la propria autorità con spirito di servizio secondo le norme del Diritto canonico, lo Statuto e il Regolamento Generale dell’Ordine. Il Cardinale Gran Maestro rappresenta l’Ordine presso la Santa Sede e presso tutte le autorità ecclesiastiche e civili, a livello internazionale, nazionale e locale.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.5 – par.1,2)

Gran Priore

Sua Beatitudine Monsignor  Pierbattista Pizzaballa OFM, nominato da Sua Santità Papa Francesco, nuovo Patriarca Latino di Gerusalemme, in data 24 Ottobre 2020.

Il Patriarca Latino di Gerusalemme è ex officio il Gran Priore dell’Ordine ed è il più alto dignitario ecclesiastico dell’Ordine dopo il Cardinale Gran Maestro. Se il governo del Patriarcato è affidato ad un Amministratore Apostolico egli è Gran Priore pro-tempore.  

Il Gran Priore esercita alcune prerogative spettanti al Cardinale Gran Maestro sulla base di quanto stabilito dallo Statuto e dal Regolamento Generale. Il Gran Priore riferisce periodicamente al Cardinale Gran Maestro ed al Gran Magistero circa le necessità pastorali del Patriarcato Latino.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.6)

Assessore

Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo Prelato di Pompei, Delegato Pontificio per il Santuario, nominato Assessore dell’Ordine nel settembre 2019.

L’Assessore è un Prelato nominato dal Cardinale Gran Maestro con l’approvazione del Romano Pontefice. Resta in carica fino alla nomina del successivo Cardinale Gran Maestro.

L’Assessore assiste il Cardinale Gran Maestro, il Luogotenente Generale ed il Governatore Generale. Deve essere consultato dal Cardinale Gran Maestro nelle decisioni più importanti che riguardano la vita e l’attività dell’Ordine. Partecipa a qualsiasi evento al quale venga invitato dal Cardinale Gran Maestro.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.7 – par.1,2)

Il Gran Magistero

Il Gran Magistero assiste il Cardinale Gran Maestro nella gestione dell ‘Ordine ed è responsabile della sua amministrazione e delle sue attività, come stabilito dallo Statuto e dal Regolamento Generale dell ‘Ordine.

Il Cardinale Gran Maestro, previa consultazione con la Presidenza del Gran Magistero, può nominare – come componenti – membri dell’Ordine fino ad un massimo di dodici, dei quali almeno tre quarti devono essere laici, in aggiunta ai seguenti che sono membri del del Gran Magistero  ex officio :

a) L’Assessore
b) Il Luogotenente Generale
c) il Governatore Generale
d) I Vice Governatori Generali
e) Il Cancelliere dell’Ordine
f) Il Tesoriere dell’Ordine
g) Il Cerimoniere e Assistente Spirituale dell’Ordine

Per evitare qualsiasi possibile conflitto di interessi, non possono essere nominati membri del Gran Magistero il Gran Priore dell’Ordine, i Luogotenenti, i Delegati Magistrali, i Gran Priori di Luogotenenza ed i Priori di Delegazioni Magistrali in carica.

Il Cardinale Gran Maestro convoca e presiede tutte le riunioni del Gran Magistero e ne approva l’ordine del giorno proposto dalla sua Presidenza; il Governatore Generale ne modera gli incontri. Il Gran Magistero deve essere convocato dal Cardinale Gran Maestro almeno due volte all’anno, nonché ogni volta che egli lo ritenga opportuno.

Il Gran Magistero è collegialmente responsabile dell’approvazione del bilancio preventivo annuale dell’Ordine e dell’esame ed approvazione sia dei bilanci consuntivi, sia delle relazioni dei revisori dei conti.
Inoltre predispone e rende pubblica una relazione annuale per i Luogotenenti sulel sue attività e finanze.

Dallo Satuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.8)

Luogotenente Generale

S.E. Cavaliere di Collare  Prof. Agostino Borromeo

Qualora ricorrano particolari circostanze, il Gran Maestro ha la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di nominare un Luogotenente Generale scelto tra i membri laici dell’Ordine.  

Il Luogotenente Generale rappresenta il Cardinale Gran Maestro nelle manifestazioni riguardanti l’Ordine o quando è da lui delegato; esplica inoltre ogni altro compito che il Cardinale Gran Maestro ritenga opportuno affidargli.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.9)

Presidenza del Gran Magistero

La Presidenza del Gran Magistero è l’organo esecutivo del Gran Magistero e, negli intervalli tra le riunioni del Gran Magistero, ne esercita l’autorità e le responsabilità, ad eccezione delle materie di competenza esclusiva del Gran Magistero. Essa coadiuva il Governatore Generale nella gestione delle attività ordinarie dell’Ordine e nel garantire l’integrità dei suoi fondi di riserva, come indicato dallo Statuto dell’Ordine e dal Regolamento Generale. Esegue ogni altro compito che il Cardinale Gran Maestro ritenga opportuno affidarle.

Il Cardinale Gran Maestro, previa consultazione con il Governatore Generale, può nominare altri membri del Gran Magistero a far parte della Sua Presidenza in aggiunta ai titolari dei seguenti incarichi, che sono componenti ex officio  della Presidenza:
a) Il Governatore Generale
b) I Vice Governatori Generali
c) Il Cancelliere dell’Ordine
d) Il Tesoriere dell’Ordine

Il Governatore Generale convoca e presiede le riunioni della Presidenza del Gran Magistero e ne dedice l’ordine del giorno. La Presidenza del Gran Magistero è convocata dal Governatore Generale ogni volta che questi lo ritenga necessario ne venga fatta richiesta dalla maggiornaza dei suoi membri.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (TITOLO III – Art.10)

GOVERNATORE GENERALE

S.E. Cavaliere di Collare Amb. Conte Leonardo Visconti di Modrone

Il Governatore Generale è nominato dal Cardinale Gran Maestro tra i membri laici dell’Ordine per un periodo di quattro anni e può essere riconfermato.

Il Governatore Generale è l’amministratore centrale dell’Ordine ed è responsabile della sua direzione e della sua gestione finanziaria ed economica, sotto la supervisione del Cardinale Gran Maestro.
Il Governatore Generale sovraintende alle attività dei membri del Gran Magistero, della sua Presidenza, della Consulta e delle Commissioni dell’Ordine. Egli, inoltre, analizza e riferisce al Cardinale Gran Maestro sulle necessità e le attività dell’Ordine in Terra Santa; impartisce direttive alle Luogotenenze e alle Delegazioni Magistrali e provvede alle loro eventuali necessità; assicura il rispetto dello Statuto e del Regolamento Generale dell’Ordine e delle disposizioni emanate dagli organi statutari del Gran Magistero; rappresenta l’Ordine in giudizio.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.11)

Vice Governatori Generali

H.E. P. Thomas POGGE, KGCHS

S.E. le Chev.Gr.Cr. Jean-Pierre Marie de GLUTZ-RUCHTI

H.E. Jhon R. SEKER, KGCHS
 
S.E. Cab. Gr. Cr. Enric MAS

I Vice Governatori Generali sono nominati dal Cardinale Gran Maestro, d’intesa con il Governatore Generale, tra i membri laici dell’Ordine.
I Vice Governatori Generali hanno la responsabilità di coadiuvare il Governatore Generale nella gestione ed amministrazione generale dell’Ordine, se a ciò delegati. Ad essi possono essere affidati compiti di coordinamento e supervisione delle attività dei raggruppamenti regionali o speciali di Luogotenenze e Delegazioni Magistrali.

  Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.12 – par.1,2)

Cancelliere

Cav. Gr. Cr. Amb. Alfredo BASTIANELLI  

Il Cancelliere dell’Ordine è nominato dal Cardinale Gran Maestro, d’intesa con il Governatore Generale, tra i membri laici dell’Ordine.

Il Cancelliere è il segretario del Gran Magistero, della sua Presidenza e della Consulta, e si assicura che tutti gli atti da loro rispettivamente emanati siano raccolti, sistemati e conservati negli archivi. I suoi compiti includono la valutazione  ed elaborazione delle proposte di ammissione all’Ordine e delle promozioni secondo quanto stabilito dallo Statuto e dal Regolamento Generale dell’Ordine. Egli coordina le attività di comunicazione e le pubblicazioni del Gran Magistero dell’Ordine.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.13)

Tesoriere

S.E. Cav. Gr. Cr. Dott. Saverio PETRILLO   

Il Tesoriere dell’Ordine è nominato dal Cardinale Gran Maestro, d’intesa con il Governatore Generale, tra i membri laici dell’Ordine.

Il Tesoriere è il custode del patrimonio dell’Ordine e ne segue la gestione finanziaria ed economica in linea con le norme del Diritto canonico, dello Statuto e del Regolamento Generale, nonché delle specifiche direttive ricevute dagli organi statutari.
I compiti del Tesoriere comprendono: la gestione ordinaria del patrimonio dell’Ordine in collaborazione con la Commissione Economica e la elaborazione del bilancio preventivo annuale dell’Ordine; la gestione delle risorse economiche e finanziarie secondo le previsioni di spesa e la preparazione dei relativi rendiconti. 

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.14)

Cerimoniere e Assistente Spirituale dell’Ordine

Reverendo Monsignor Adriano Paccanelli.  

Il Cerimoniere e Assistente Spirituale dell’Ordine è nominato dal Cardinale Gran Maestro, d’intesa con il Governatore Generale, tra i membri ecclesiastici dell’Ordine. 
Il Cerimoniere e Assistente Spirituale coadiuva il Cardinale Gran Maestro nella direzione spirituale e nella organizzazione delle Cerimonie dell’Ordine. Egli ha il compito di informare il Cardinale Gran Maestro ed il Governatore Generale su tutte le questioni relative alla crescita spirituale dell’Ordine, rilevando i problemi ad essa connessi, e provvedendo all’eventuale revisione delle pubblicazioni relative alla liturgia e al cerimoniale. 

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (Titolo III – Art.15)

Altri Dignitari

Il Cardinale Gran Maestro, d’intesa con il Governatore Generale, può nominare altri Dignitari per un periodo determinato al fine di svolgere taluni compiti specifici.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (TITOLO III – Art.16)

La Consulta

Ruolo. La Consulta è organo consultivo del Cardinale Gran Maestro. Essa non è organo deliberativo, ma le sue proposte si inseriscono nel processo decisionale realtivo alle questioni più importanti riguardanti l’Ordine.

Membri. Fanno parte della Consulta ex officio i seguenti membri:
a) Il Gran Priore
b) L’Assessore
c) I Membri del Gran Magistero
d) I Luogotenenti e Delegati Magistrali
e) Un rappresentante della Segreteria di Stato
f) Un rappresentante della Congregazione per le Chiese Orientali
Ulteriori Membri. Il Cardinale Gran Maestro convoca la Consulta, ne approva l’ordine del giorno proposto dalla Presidenza del Gran Magistero, e ne presiede le riunioni plenarie. Il Governatore Generale modera le riunioni della Consulta. Quest’ultima deve essere convocata dal Cardinale Gran Maestro almeno una volta ogni quattro anni nonché ogni volta che egli lo ritenga opportuno.

Riunioni Regionali. Il Vice Governatore Generale con responsabilità  su una determinata area geografica o il Governatore Generale possono convocare  e presiedere le riunioni locali dei Luogotenenti, Delegati Magistrali, con eventuali altri membri dell’Ordine.
Le riunioni  hanno lo scopo di consentire ai Luogotenenti e Delegati Magistrali di discutere ed analizzare tra loro, e con le autorità centrali dell’Ordine, gli interessi e le problematiche comuni.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (TITOLO III – Art.17)

La Commissione Spirituale

La Commissione Spirituale è organo consultivo dell’Ordine con il compito di consigliare ed assistere il Cardinale Gran Maestro ed il Gran Magistero sullo sviluppo della spiritualità nell’Ordine e sull’incremento della pratica della vita cristiana tra i suoi membri.

Il Cardinale Gran Maestro, d’intesa con il Governatore Generale, nomina i componenti della Commissione Spirituale, due dei quali debbono essere membri del Gran Magistero, in aggiunta al Cerimoniere e Assistente Spirituale dell’Ordine che ne è il Presidente ex officio.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (TITOLO III – Art.18)

La Commissione Economica

La Commissione Economica è organo consultivo dell’Ordine con il compito di consigliare ed assistere il Gran Magistero nel controllo dell’amministrazione economica dell’Istituzione, incluse le acquisizioni, le proprietà, la gestione ed alienazione dei beni temporali dell’Ordine, nonché la valutazione dei rischi. La Commissione Economica ha anche il compito di esaminare il bilancio preventivo  annuale dell’Ordine e i rendiconti economici.

Il Cardinale Gran Maestro, d’intesa con il Governatore Generale, nomina i componenti della Commissione Economica, due dei quali debbono essere membri del Gran Magistero, in aggiunta al Tesoriere dell’Ordine che ne è il Presidente ex officio. I suoi componenti debbono essere preferibilmente esperti di economia e diritto civile.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (TITOLO III – Art.19)

La Commissione per la Terra Santa

La Commissione per la Terra Santa è organo consultivo dell’Ordine con il compito di consigliare ed assistere il Gran Magistero nell’esaminare, valutare (anche con visite in loco) ed eventualmente proporre l’approvazione delle richieste rivolte all’Ordine per finanziare i progetti di Terra Santa. Essa sovrintende e riferisce circa lo stato di avanzamento e il completamento dei progetti approvati.

Il Cardinale Gran Maestro, d’intesa con il Governatore Generale, nomina i componenti della Commissione per la Terra Santa. Essa è composta da tre membri, uno dei quali deve essere membro del Gran Magistero e, come tale, ne assume la Presidenza.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (TITOLO III – Art.20)

La Commissione Nomine

La Commissione Nomine è organo consultivo dell’Ordine che ha il compito di esaminare, evadere e sottoporre ad approvazione del Cardinale Gran Maestro le domande di ammissione e le proposte di Promozione nell’Ordine.

Il Cardinale Gran Maestro, d’intesa con il Governatore Generale, nomina i componenti della Commissione, due dei quali debbono essere membri del Gran Magistero, in aggiunta al Cancelliere dell’Ordine che ne è Presidente ex officio.

Dallo Statuto dell’O.E.S.S.G. (TITOLO III – Art.21)